Dicono di noi
About us
About us
Soon we will be active in a VENC project: engineering processes leading to the Valorization of Extracted Natural Components. Please browse about our profile here.
An initiative of the European Commission the Virtual Physiological Human institute (VPHi), the Virtual Human Twins (VHTs) aim to foster and accelerate the development of integrated, validated digital representations of the human body.
(Please find here the VPHi info kit designed to facilitate efficient dialogue amongst the primary stakeholder groups for in silico medicine.)
VHTs hold substantial potential also in oncology research and healthcare delivery, contributing to a deeper understanding of disease, as well as facilitating personalised, patient-centric medicine. This VHT platform will enable the pooling of resources, assets to further develop the science and technology required for building advanced solutions in oncology care.
Our research endevour on Computational Breast Cancer has been recognized, as we have been included in the List of Supporters!
Also please check out here why VHTs are important from an oncological surgeon's perspective.
Please browse about at our story and endevour.
A tutto il Maggio 2024 sono stati approvati:
NEMEDES-BC NEw MEthods of DEcision Support in Breast Cancer (coll. IRCSS-CROB)
IN-siliCo bREASt cancER: prognosi computazionale del carcinoma della mammella (coll. AOR "San Carlo")
Defining the impact of obesity on cellular heterogeneity of peritumoral adipose tissue in breast cancer (coll. IRCSS-CROB)
Giugno 2021: guarda l'intervista sulla Radio streaming On Air sull'attività di iBMB riguardo la prognosi computazionale dei tumori solidi.
"La matematica dei fenomeni di trasporto a servizio della cura personalizzata e della realtà aumentata in oncologia". Leggi qui.
Dal TGR Basilicata del Febbraio 2017: la presenza dell'acrilammide in alcuni alimenti fa crescere la preoccupazione per le sue funzioni cancerogene e neurotossiche. Qui, con M.V. De Bonis, rispondiamo brevemente circa la ricerca che ci ha portato a creare un modello per la predizione della formazione di questa molecola, in alcuni comuni processi alimentari.
Su questo argomento, siamo stati anche intervistati dal Quotidiano del Sud, edizione del 8 Febbraio 2017: "A caccia del killer croccante - Unibas cerca lo snack sicuro". Leggi qui.
"La risacca in porto e la geografia dell'universo": una suggestione per il marinaio che scruta anche nel cielo, i lontani misteri dell'universo. Leggi qui.
Intervista curata dal Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata nell'ambito de "La tecnologia e il miglioramento produttivo della Regione Basilicata". Leggi qui.